Venire a Lecce in tarda primavera è come avere un assaggio d`estate anticipato. Il caldo si fa già sentire, le spiagge e il mare sono pronte ad accogliere i visitatori in tutto il loro splendore e senza il caos dei mesi più caldi e la città risplende di una luce unica nel suo genere. Il ponte del 2 giugno è un ottimo periodo per lasciarsi tentare dalle bellezze del Salento anche in versione weekend lungo.
Scopriamo insieme come orientarsi tra le bellezze di questa terra e gli eventi in programma.

Grande attesa per il Pasticciotto day
Tra gli eventi a Lecce che ricorrono poco prima del 2 giugno, assolutamente degna di nota è il Pasticciotto day, l’evento dedicato al dolce iconico del Salento che solitamente si svolge il 1 giugno. Durante la giornata dedicata alla famosa delizia ripiena in tutta la provincia, ma anche fuori dai suoi confini si serve il pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi.
L`idea del Pasticciotto day è nata in pieno lockdown 2020 e la prima edizione dell`iniziativa ha preso il via nel giugno dello stesso anno. L`intento era quello di risollevare le attività del territorio, mettendo fine, al meno idealmente, alla fase critica della pandemia da covid 19.
Il 2 giugno a Lecce tra sole e mare
Non si può trascorrere il 2 giugno a Lecce senza godersi un po` di meritato relax al mare. Le marine dei dintorni di Lecce sono tutte da scoprire: da quelle cittadine dove godersi un buon pranzo, magari in un ristorante tipico vista mare, fino a quelle immerse nella natura della costa adriatica e della costa ionica dove godersi i profumi e le sensazioni mediterranee.
Qui tra grotte marine, sport acquatici e bagni di sole avrete solo il pensiero di scegliere lo svago che più vi si addice.

Immersi nella cultura in centro storico
Il bel centro storico di Lecce è tutto da vivere il suo fascino barocco e l`autenticità delle viuzze del centro storico vi sorprenderanno.
Godetevi la passeggiata in centro toccando i principali punti d`interesse:
il Duomo di Lecce e la sua piazza, uno dei salotti buoni della città che fanno dello stile seicentesco il tema centrale delle loro facciate; la Basilica di Santa Croce, l`emblema dell`arte barocca leccese che ha come suo naturale proseguimento il Palazzo del Governo; Piazza Sant`Oronzo con l`anfiteatro romano e il mosaico della lupa, simbolo della città. Inoltre, molti musei in occasione del ponte del 2 giugno organizzano aperture straordinarie sicuramente da non perdere.
All`interno del centro di Lecce tutti i sensi si rigenerano: i colori luminosi, la possenza dei palazzi, i profumi della cucina tradizionale che fanno capolino all`improvviso sono sensazioni tutte da scoprire.

Tour enogastronomici a Lecce e dintorni
Non si può dire Salento senza dire cucina tradizionale. Cogliere l`occasione del ponte del 2 giugno a Lecce per conoscere le specialità del territorio è senz`altro interessante.
Sono tante le masserie e le cantine che nei dintorni di Lecce offrono percorsi enogastronomici, visite guidate o pranzi e cene gourmet attraverso i quali potrete fare esperienza di sapori unici come quelli dei vini Primitivo e negroamaro e di quelli dei piatti tipici della cultura rurale come ciceri e tria, sagne `ncannulate, fave e cicorie. Per chi ama il pesce, sicuramente quello gustato in riva al mare vi regalerà gioia e gusto.
Per il tuo weekend lungo a Lecce e dintorni non ti resta che prenotare l`alloggio che si adatta alle tue esigenze. Scopri le nostre offerte e i nostri last minute per il mese di giugno e prenota la casa vacanza che fa per te.
Ultime Notizie
-
21Da lido Conchiglie a Rivabella: Gallipoli del litorale nord
Giu -
272 giugno a Lecce: 5 cose da fare tra città e mare
Mag -
31La città di Gallipoli tra movida e vita notturna
Mag -
11Piatti tipici di Gallipoli: dove e come gustare le ricette della tradizione
Mag -
28Le marine di Nardò in Puglia
Apr -
22Trekking a Porto Selvaggio, un tuffo nella natura
Apr -
26Alla scoperta delle più belle spiagge di Gallipoli
Apr -
19Cosa vedere ad Ugento: la tua vacanza da sogno tra antichità e mare mozzafiato
Apr -
13Tour nella Lecce sotterranea: cosa visitare
Apr -
12Lido San Giovanni a Gallipoli
Apr -
8Punta della Suina a Gallipoli
Feb -
28Lido Pizzo Gallipoli
Gen -
28Baia Verde di Gallipoli
Gen -
27Spiagge di Gallipoli
Gen